L'inverno si avvia verso la fine e c'è già chi dedica le sue energie all'organizzazione di uno degli eventi principali dell'estate trentina 2016: i Campionati del mondo Uci di mountain bike, in programma dal 29 agosto all’11 settembre.
Lo scenario sarà quello della val di Sole e i grandi protagonisti saranno i professionisti della categoria elite, ma in eventi paralleli saranno in gara anche gli amatori.
Le gare di Downhill e 4Cross saranno ospitate sui tradizionali tracciati a Daolasa mentre quelle di Trials e Cross Country si disputeranno a Vermiglio assieme alle Finali giovanili della Coppa Italia.
Ecco il comunicato stampa sull'evento
«La Val di Sole Bike Land sarà la capitale Mondiale della mountain bike 2016. Infatti, la splendida area turistica del Trentino Occidentale, da sempre vocata agli sport all’aria aperta, sarà teatro quest’estate di una articolata serie di eventi dedicati sia ai grandissimi professionisti delle ruote grasse, sia agli amatori e ai giovanissimi, vera anima di questa disciplina.
Il clou sarà dal 29 agosto all’11 settembre quando andranno in scena i Campionati del mondo Uci Elite, ospitati per la seconda volta in Val di Sole otto anni dopo la felicissima esperienza 2008.
E parallelamente si disputeranno i Campionati del mondo Uci Master, per la prima volta organizzati in Italia e aperti a tutti gli appassionati delle ruote grasse.
Il Mondiale Elite 2016 prevede l’assegnazione dei titoli Downhill, Trials e 4Cross mentre il confronto iridato Master riguarda Downhill e Cross Country.
Le gare di Downhill e 4Cross saranno ospitate sui tradizionali tracciati a Daolasa mentre quelle di Trials e Cross Country si disputeranno a Vermiglio assieme alle Finali giovanili della Coppa Italia (4/9). A Malè ci saranno la partenza e l’arrivo della Val di Sole Marathon (29/8), di fatto prova generale del Tricolore della specialità 2017. A luglio – mentre Dimaro ospiterà il ritiro della squadra calcistica del Napoli – ad animare ulteriormente la Valle sarà la tappa della TransAlp (21-22/7).
La più importante manifestazione Mtb anche quest’anno vedrà 1.200 biker di oltre 40 nazioni impegnati a pedalare per 600 chilometri, con oltre 19.000 metri di dislivello, lungo un tracciato che unirà idealmente le Alpi Bavaresi a quelle del Trentino, con finale sul lago di Garda. E per dirla tutta ad aprire il calendario già a fine febbraio (27/2) sarà la Winter Downhill, l’evento promozionale promosso sulle piste di sci al Passo del Tonale e riservato a chi ama i brividi della velocità sulla neve.
Val di Sole senza confini, quindi, in linea con lo slogan Val di Sole Bike Land che contraddistingue il lavoro del nuovo e dinamico C. O. presieduto da Aldo Bordati, con Sergio Battistini in veste di direttore generale e Alessio Migazzi referente dell’area Marketing e Comunicazione.
A gestire la Comunicazione sarà Nicer Srl, giovane e dinamica società di Trento di fatto collegamento storico con i Mondiali Val di Sole 2008 quando il Trentino fece l’esordio nel mondo iridato dopo le esperienze ospitate in Italia nel 1991 al Ciocco e nel 2005 a Livigno.
Quella grande passerella Mondiale rappresentò il culmine del lavoro di una decina di anni che vide la Val di Sole entrare nella Mtb nel 1997. Senza dimenticare la Downhill con la Black Snake oggi la pista di Downhill tecnicamente più amata e odiata in Coppa del Mondo da atleti e fans.
Lo confermano i trentamila spettatori che annualmente si danno qui appuntamento per respirare l’atmosfera adrenalinica regalata dalle discese dei grandi interpreti internazionali.
Un po’ come avviene sul Canalone Miramonti a Madonna di Campiglio con la 3Tre di Coppa del Mondo di sci, altra perla agonistica del Trentino. E sarà così anche a settembre 2016. C’è da giurarci».