Quantcast
Channel: l'Adige.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 43465

In italia il consumo di vino pro capite negli ultimi 50 anni è sceso da 100 a 46 litri

$
0
0

Nasce Convi, 12 associazioni riunite per promuovere la cultura enologica soprattutto fra i giovani

Unire le forze per elaborare progetti concreti che promuovano il patrimonio vitivinicolo italiano coinvolgendo prima di tutto le giovani generazioni. È con questo obiettivo che nasce la Consulta Nazionale del Vino Italiano (Co.N.V.i.), presentata oggi nello Slow Food Theather a Expo 2015. Vi aderiscono, in qualità di associazioni costituenti, Agivi, Ais, Aspi, Associazione nazione Donne del Vino, Conaf, Fisar, Fivi, Movimento Turismo del Vino, Slow Food Italia, Sive, Onav, e Vinarius.

Il progetto, precisa il vice presidente di Slow Food Italia, Lorenzo Berlendis, «è nato dalla collaborazione tra le principali associazioni legate al settore vitivinicolo nazionale. Una novità assoluta, ma anche un importante stimolo in un momento in cui in Italia il consumo pro capite di vino negli ultimi 50 anni è sceso da 100 a 46 litri. Sempre più feticcio di ambienti ristretti, il vino ha perso il suo ruolo nutrizionale e il suo posto sulle nostre tavole, soprattutto per le giovani generazioni». Edè proprio sui giovani che si concentrerà il lavoro della Consulta, come ha indicato il presidente di Onav e coordinatore CoN.V.i., Vito Intini.

Il prossimo passo a livello organizzativo sarà la realizzazione di un marchio comune della Consulta, da presentare in occasione del prossimo Vinitaly. A livello politico invece la prossima sfida della Consulta sarà coinvolgere in questa grande opera di educazione e formazione ministeri e istituzioni potenzialmente interessati.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 43465

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>