Per riscoprire il borgo gardesano, tutti insieme portandosi da casa tavolo, posate e pietanze. Rigorosamente vestiti in bianco

«Cenaconme» non è il nome di una pagina web di incontri, ma il titolo di un’iniziativa inedita che si svolgerà il 2 settembre a Torbole e che dovrebbe coinvolgere un gran numero di persone.
«”Cenaconme” - spiegano gli organizzatori di “Garda Outdoors” - è un modo per reinventare collettivamente il modo tradizionale in cui abitualmente viviamo il lago di Garda. Si tratta di un contenitore creativo temporaneo che, con una modalità simile al flash mob, persegue l’obbiettivo di “abitare un luogo” del lago di Garda, magari già conosciuto o vissuto frettolosamente, e in qualche modo, attraverso la cena, decretarne la sua modifica, contribuendo alla ridefinizione dell’identità. Il secondo obiettivo è sicuramente quello di invitare a celebrare un momento di scelta e condivisione.
La cena è un evento impegnativo per chi sceglie di partecipare, perché per sua natura richiede che venga portato da casa tutto il necessario incluso, tavoli, sedie, stoviglie di vetro e di ceramica e infine il cibo; l’impegno di ogni singolo viene alleggerito dal gruppo che si forma intorno al tavolo, o ai tavoli, favorendo così lo scambio e l’incontro fra partecipanti intorno all’evento.
Infine, quello che la gente identifica come terzo obiettivo, è la partecipazione ad un rito collettivo, ad un temporaneo raggiungimento di una condizione di armonia e relazione tra i partecipanti. E’ proprio l’impegno del singolo che confluisce in questo rito a creare le condizioni perchè si realizzi la magia del tutto».
Perchè a Torbole? «Come Garda Outdoors questa idea di vivere in maniera conviviale, elegante e diversa il territorio del Garda ci è piaciuta subito. La prima edizione si svolgerà a Torbole in collaborazione con “Cento” l’associazione degli esercenti di Torbole. Sarà un “pic nic” elegante. Si decide il luogo, l’orario e ci si presenta con tutto l’occorente».
Unico vincolo sarà il bianco: «Vestiti, tovaglie, piatti e decorazioni devono essere bianchi. Ovviamente il cibo può essre di tutti i colori. La partecipazione è totalmente gratuita. L’unico impegno richiesto è di rendere bella la vostra tavola. “Cenaconme” è un progetto no profit, apolitico, di riqualificazione urbana e umana. Un evento organizzato dalla gente per la gente. Non è importante come sono organizzate le tavolate o la divisione dei compiti. Quello che vogliamo è che le persone che partecipano a questo evento si divertano».
L’evento si svolgerà il 2 settembre alle 19. Il luogo sarà deciso entro l’1 settembre.