Quantcast
Channel: l'Adige.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 43465

In bici e di corsa, scaldando la rupe del castello di Arco

$
0
0

Torna domani «Get on the cliff», 3,8 km di salita tra gli olivi con 120 metri di dislivello

Si svolge domani ad Arco la seconda edizione della spettacolare cronoscalata per mountain bike «Get on the cliff»: 3,8 chilometri per un dislivello di 120 metri dalla piazza centrale di Arco al castello, passando per i più suggestivi scorci dell'olivaia. Con una novità: dopo le MTB (la cronoscalata è per tesserati over 18) parte una corsa podistica ludico-sportiva aperta a tutti sullo stesso percorso ma con partenza unica (e ugualmente il rilevamento del tempo per ogni concorrente). E dopo le due gare, «polenta carbonera party» e musica live nella Lizza, il grande prato-belvedere, in alto sopra la città e l'Alto Garda. Iscrizioni entro mezzogiorno di venerdì 21 agosto online (www.tagracer.com) oppure al Caffè Trentino in piazza Tre Novembre.

Voluta dall'assessorato allo sport e turismo del Comune di Arco e dalla Delega consiliare per la valorizzazione del castello e dell'olivaia, la cronoscalata – che vuole unire alla dimensione agonistica quella di una grande festa – inizia alle ore 16.30, con partenze cadenzate. La corda podistica ludico-sportiva inizia 20 minuti dopo la partenza dell'ultima MTB. L'iscrizione costa 15 euro (per la cronoscalata c'è la possibilità di una tessera giornaliera al costo di 5 euro, presentando il certificato medico sportivo) e comprende il buono-pasto e un gadget personalizzato. Il «polenta carbonera party» (a cura del Gruppo Polentari di Storo) è aperto a tutti (non solo ai concorrenti), così come la serata musicale.

La presentazione dell'evento si è tenuta in municipio, presenti l'assessore allo sport e turismo Marialuisa Tavernini e il consigliere comunale con delega per la valorizzazione del castello e dell'olivaia Roberto Zampiccoli, per l'associazione sportiva Arco XCE il presidente Manuel Galas e per lo sponsor AICS (Associazione italiana cultura e sport) Giovanni Tresoldi.

«Il castello è il simbolo della nostra città – ha detto l'assessora Tavernini – e l'abbiamo unita alla considerazione che Arco è oggi una patria riconosciuta dello sport outdoor. Da qui l'idea di una manifestazione che tenesse assieme le due dimensioni, quella sportiva agonistica e quella di una festa che porti partecipanti e spettatori ad immergersi nella nostra splendida olivaia e a frequentare il castello. Questo secondo aspetto è stato rafforzato quest'anno con la gara ludico-sportiva, in un'ottica generale che vuole fare di questo evento un classico della proposta estiva arcense».

«Questa è un'iniziativa in cui l'aspetto agonistico è importante, ma accompagnato dal divertimento e dalla festa – ha detto il consigliere Roberto Zampiccoli – lungo un percorso molto suggestivo che attraversa alcuni dei punti di maggiore fascino dell'olivaia. D'altronde l'iniziativa è nata proprio per questo: far percepire il valore straordinario dell'olivaia e del castello»

Saranno premiati i primi 5 classificati uomini e le prime 5 classificate donne di entrambe le gare. Inoltre – come già l'anno scorso – è in palio lo speciale trofeo destinato al «padrone del castello», riservato al primo classificato della cronoscalata residente ad Arco; si tratta di un trofeo annuale che viene restituito dal precedente vincitore e resta al nuovo titolare per un anno. Il nome degli arcensi vincitori è inciso ogni anno sul trofeo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 43465

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>